
Il Corporate Digital Learning Summit è il più importante evento in Italia nel mondo corporate finalizzato a condividere case history di successo ed evoluzioni future del Digital Learning. Un'intera giornata di full immersion e condivisione insieme a 600 HR Director, Resp. Risorse Umane e Formazione.
Evento riservato a Direttori e Responsabili HR, People & Development, Formazione di Large Corporate.
Un'occasione importante per conoscere lo stato dell’arte del Digital Learning in Italia e nel mondo
Professionisti provenienti dalle più importanti multinazionali forniranno punti di vista differenti ed esperienze reali. Testimonianze inedite, di chi opera sul campo formativo ogni giorno.
Le esperienze dirette di multinazionali che operano in Italia focalizzeranno il dibattito su opportunità e criticità dei diversi format Digital Learning. La condivisione delle diverse testimonianze fornirà spunti di riflessione interessanti
Dalle case history all’how to. Condivisione e contaminazione sono le parole d’ordine del dibattito. Un’occasione importante per conoscere nuovi format e le soluzioni più in voga oggi nel Corporate Digital Learning.
Un accenno ai progetti per il futuro, sposterà l’attenzione verso l’evoluzione tecnologica e le nuove strade che si aprono in questo campo: realtà virtuale, realtà aumentata, social learning...
Qui potrai rivedere i video highlights di tutti i testimonial provenienti dalle più importanti corporate Italiane, dal mondo accademico, associativo e dallo spettacolo.
Giornalista Nòva24 - Il Sole 24 ORE
Moderatore
Giornalista, genovese e gamer. Ha lavorato in televisione, radio, per l’online e sulla carta stampata. Appassionato di data journalism.
Moderatore
Giornalista Nòva24 - Il Sole 24 ORE
Giornalista professionista, scrittore e ricercatore. Ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e tecnologia. Le esperienze vanno da Repubblica.it a Radio Popolare, da Class Editori a Il Sole 24 Ore.
Attualmente lavora e scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività al quotidiano Il Sole 24 Ore nella redazione scientifica di Nòva 24.
Caposervizio al 24 Ore Tv, televisione del Sole 24 Ore (1999-2011)
Vicecaposervizio Agenzia finanziaria Pmf di Class Editori (1998-199)
Redattore Repubblica.it 1997
Giornalista e conduttrice televisiva Mediaset
Moderatrice
Giornalista e conduttrice televisiva, appassionata di sport. Il suo modello? Candido Cannavò!
Moderatrice
Giornalista e conduttrice televisiva Mediaset
Attratta dal giornalismo televisivo fin da piccola, in tv non perdeva una puntata de La domenica sportiva.
Appassionata di sport. Da ragazzina faceva i campionati regionali di nuoto, stile libero e sognava di condurre un programma di calcio.
Ha lavorato per SisalTv, Inter Channel; ha condotto programmi d’attualità e di calcio nei network privati. Attualmente conduce l’Almanacco su Rete4.
Il suo modello è Candido Cannavò, compassato e profondo, mai sopra le righe, mai una parola fuori luogo.
Direttore D’Orchestra
Pianista e compositrice nata nel 1990, è il Direttore d’Orchestra donna più giovane d’Europa. Attualmente dirige la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, è Assistant Conductor della Prima Orchestra Nazionale in Armenia e Direttore Ospite Principale del Festival Puccini.
Direttore D’Orchestra
Pianista e compositrice nata nel 1990, è il Direttore d’Orchestra donna più giovane d’Europa. Attualmente dirige la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, è Assistant Conductor della Prima Orchestra Nazionale in Armenia e Direttore Ospite Principale del Festival Puccini.
Il Corriere della Sera la segnala tra le 100 donne dell’anno 2016 e ne riconferma lo spessore inserendola tra le 50 del 2017 che in tutto il mondo si sono distinte per la loro professionalità e sono state rivoluzionarie, resilienti, anticonformiste, pioniere, paladine di femminilità, creatività e risorse innovative. Sempre nel 2017 viene inserita tra le eccellenze scelte da Vanity Fair per lo speciale Collection “Excellence”. Forbes l’ha inserita nel 2018 nell’elenco dei 100 giovani leader del futuro.
Chef Stellato Michelin
Cristiano Tomei, chef stellato, toscano doc nato a Viareggio. Nel 2014 riceve la prima Stella Michelin. Oggi è protagonista, insieme ad Alessandro Borghese, dello show Cuochi di Italia.
Chef Stellato Michelin
Cristiano Tomei, chef stellato, toscano doc nato a Viareggio, è l’ideatore e il proprietario del famoso ristorante L’Imbuto di Lucca: tempio sacro del gusto, nel 2014 riceve la prima Stella Michelin, è ubicato all’interno del Lucca Center of Contemporary Art.
Autodidatta, eclettico, creativo, visionario: Cristiano Tomei usa sì tutte le tecniche del mondo, ma solo materia prima locale e la sua passione sono in particolar modo le erbe spontanee, che raccoglie personalmente ogni giorno sulle colline toscane.
Nel 2015 apre, sempre a Lucca, Satura una realtà senza precedenti in Italia: Hub & Lab multidisciplinare, mercato, cocktail bar, punto di incontro, collettore di intelligenze e iniziative.
La Guida Michelin definisce la sua cucina creativa e fantasiosa, in grado di riflettere la vocazione avanguardista dello Chef.
Tomei è anche un volto televisivo, frequente ospite di vari programmi (da La prova del cuoco a Masterchef Magazine), giudice del talent show culinario I Re della Griglia e protagonista, insieme ad Alessandro Borghese, dello show Cuochi di Italia: il campionato delle regioni.
70:20:10 Institute
Co-founder 70:20:10 Institute
Co-fondatore dell’Istituto 70:20:10 e riconosciuto come uno dei padri del modello 70:20:10. Charles Jennings è uno dei più importanti pensatori ed esperti mondiali nel mondo dell’apprendimento, dello sviluppo delle risorse umane e della performance.
Co-founder 70:20:10 Institute
70:20:10 Institute
Co-fondatore dell’Istituto 70:20:10, Charles Jennings è uno dei più importanti pensatori ed esperti mondiali nel mondo dell’apprendimento, dello sviluppo delle risorse umane e della performance. È riconosciuto come uno dei padri del modello 70:20:10, la strategia di apprendimento individuale ed organizzativo basata sul fatto che le persone e le organizzazioni ad alta prestazione sviluppano la loro capacità all’interno del processo di lavoro, da/con gli altri, e solo in minima parte attraverso la formazione istituzionale e formale. Charles Jennings è da 35 anni leader di grandi progetti di miglioramento della performance per multinazionali, agenzie governative, organizzazioni non-profit.
Sententia Gamification
Gamification Master Strategist, Founder-CEO of Sententia
Esperta e designer di gamification, è stata classificata al primo posto nella classifica “Gamification Gurus Power 100” di RISE nel 2015, 2016 e 2017.
Considerata al top nel campo del design della gamification, come strategia per la formazione aziendale e per gli adulti.
Gamification Master Strategist, Founder-CEO of Sententia
Sententia Gamification
Monica collabora con professionisti e organizzazioni che vogliono imparare a pensare in modo diverso per ottenere risultati fuori dal comune.
Esperta e designer di gamification, è stata classificata al primo posto nella classifica “Gamification Gurus Power 100” di RISE nel 2015, 2016 e 2017; e finalista nella Top 3 del premio “Gamification Guru of the Year” dal World Gamification Congress tenutosi a Barcellona, Spagna.
Monica è fondatrice e CEO di Sententia Gamification, fondatrice della Gamification Conference internazionale e autrice del libro Totally Awesome Training Activity Guide: Put Gamification to Work for You (Guida per una formazione staordinaria: metti a punto la gamification per il tuo lavoro).
È considerata al top nel campo del design della gamification, come strategia per la formazione aziendale e per gli adulti.
Dopo la laurea in psicologia a Seton Hill, all’Università di Houston-Victoria ha conseguito un master in Sviluppo Economico e Imprenditoria, considerato da Forbes Small Business come uno dei 5 migliori programmi di formazione imprenditoriale degli Stati Uniti.
Il mondo del digitale è la realtà. Approdare in un ambiente così concentrato di idee e iniziative è sicuramente un momento di formazione alta.
Questi incontri sono fondamentali per allargare la propria visione.
Poter scambiare best practices, poter vedere come fanno altre aziende nel mondo della formazione, che è un mondo che interessa tutti, è il più grande risultato che porto a casa da questa giornata.
Siamo abituati ad un e-learning tradizionale che ha stancato. Il fatto che ci sia un summit dedicato al Digital Learning oggi, in Italia, è qualcosa che ci proietta in qualcosa di più attuale nel contesto mondiale.